RICORSO CONCORSO VICE ISPETTORI DI POLIZIA DI STATO: ILLEGITTIMO IL LIMITE DI ETÁ
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando di concorso aperto ai civili per l’assunzione di 1000 Vice Ispettori di Polizia.
Dall’esame dei requisiti di partecipazione emergono alcuni gravi profili di illegittimità.
E’ previsto un illegittimo limite d’età che impedisce la partecipazione al concorso di tutti i candidati “civili” che hanno già compiuto i 28 anni di età.
Ciò implica anche una evidente disparità di trattamento a DANNO DEI CIVILI CHE VOGLIO PARTECIPARE AL CONCORSO A CONFRONTO DI chi già appartiene all’amministrazione civile dell’interno, a cui è permesso accedere al concorso fino al compimento dei 33 anni.
Lo Studio Legale propone, pertanto, per i candidati in possesso dei requisiti d’accesso (tra cui il diploma di scuola secondaria) una azione collettiva volta a garantire a tutti gli aspiranti concorrenti che hanno superato la soglia dei 32 anni di età la possibilità di partecipare al concorso in esame, assicurando loro una effettiva parità di trattamento.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Possono partecipare i soggetti in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal bando che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande sulla piattaforma del Ministero (28 gennaio 2021) hanno superato i 28 anni e non abbiano compiuto i 33 anni.
PRECEDENTI VITTORIE E RECENTI PRONUNCE
- Il Consiglio di Stato con la recentissima ordinanza n.3272/2021 ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la valutazione sulla legittimità del limite di età per i commissari di polizia;
- A maggio del 2021 lo Studio ha ottenuto un’importante vittoria al TAR Lazio per l’accesso al concorso per Commissari di Polizia sull’illegittimità del limite di età.
PER SAPERNE DI PIU’
Chiama al 06.955.503.62 o al 351.851.68.26 oppure contatta lo studio nell’area riservata “consulenza on line”.
IL TERMINE PER ADERIRE – COSTI E MODALITA’ DI ADESIONE
LE ADESIONI AL RICORSO SCADRANNO IL PROSSIMO 15/05/2022.
Se intendi aderire al Ricorso Collettivo il costo è di € 180,00.
Se intendi presentare un Ricorso Individuale il costo complessivo è di € 1.400,00 (esclusi accessori di legge e Contributo Unificato).
COMPILA DI SEGUITO LA TUA PRE – ADESIONE NON IMPEGNATIVA ONLINE
PRE-ADESIONE - NUMERO MINIMO DI ADESIONI - PAGAMENTO
La pre-adesione è gratuita e non impegnativa ma consentirà di ricevere tutte le informazioni dell’iniziativa (tra cui il Webinar dedicato al ricorso).
Il ricorso verrà presentato con un numero minimo di 10 partecipanti che avranno confermato, nelle modalità descritte dallo Studio, la loro adesione.
Il pagamento potrà essere effettuato al momento in cui lo Studio confermerà, alla scadenza del termine delle adesioni, di poter procedere al ricorso.
Tutti coloro che avranno aderito riceveranno una comunicazione dallo studio per la richiesta di pagamento.
Chi provvederà subito al pagamento verrà prontamente rimborsato della quota laddove il ricorso non venisse proposto.
[wap_widget title="Hai dubbi? Richiedi un appuntamento online" popup week staff="2" ]